Odontoiatria Pediatrica: perchè scegliere il dentista dei bambini
Branca dell'odontoiatria che comprende tutte le terapie eseguite sui bambini. Molte delle terapie eseguite sugli adulti, infatti, devono essere eseguite anche sui piccoli pazienti affetti da patologie a carico della bocca e dei denti.
Nel nostro studio i bambini vengono trattati, però, in maniera completamente diversa rispetto agli adulti, infatti necessitano di un approccio mentale e fisico tale da cercare di superare le paure del piccolo paziente che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione ed è caratterizzato dal dialogo e da procedure veloci e non invasive o dolorose ma sempre efficaci e risolutive di ogni problematica. L'ottenimento della fiducia del bambino e la sua serenità sono il primo obiettivo che l'odontoiatra si deve porre ed è indispensabile per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e di prevenzione e per il futuro rapporto del bambino con l'odontoiatra anche quando sarà adulto. Le patologie a carico dei denti da latte non vanno mai trascurate anche se questi denti vanno poi persi per dare spazio ai denti permanenti. La loro distruzione per carie o perdita precoce infatti può causare problemi più gravi, come ad esempio difetti dell’allineamento dei denti permanenti.
Le problematiche di più frequente riscontro in età pediatrica sono: carie, ascessi, traumi dentali, respirazione orale, deglutizione atipica, sindrome da biberon e tanti altri ancora che necessitano di approcci multidisciplinari. I bambini devono essere visitati da un odontoiatra, se non dovessero sorgere problemi prima, quando è completa la dentatura decidua, ovvero intorno ai 30 mesi. In questo stadio il dentista comincia a fare una valutazione attuale sulla situazione orale del bambino ma soprattutto una previsione futura su come si svilupperà la dentatura permanente per prevenire eventuali complicanze.
Compito specifico del pedodontista è anche occuparsi della prevenzione della carie e quindi motivare ed insegnare le corrette tecniche di spazzolamento dei denti, dare suggerimenti riguardo la dieta alimentare, applicare tutti i presidi di prevenzione quali test salivari, lacche al fluoro e sigillanti. Inoltre è in grado di controllare, correggere e prevenire anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari, quindi prevenire e trattare malocclusioni, correggere abitudini viziate, traumi dentali.